[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Argo 16

Coordinate: 45°28′33″N 12°13′29″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Argo 16
Argo 16 qualche mese prima dell'incidente
Tipo di eventonon accertato
Data23 novembre 1973
LuogoMarghera
StatoItalia (bandiera) Italia
Coordinate45°28′33″N 12°13′29″E
Tipo di aeromobileDouglas C-47 Dakota
Nome dell'aeromobileArgo 16
OperatoreAeronautica Militare
Numero di registrazioneMM61832
PartenzaLibia
Scalo intermedioMalta
Equipaggio4
Vittime4
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Argo 16
Dati estratti da Aviation Safety Network
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Argo 16 era il codice identificativo radio di un velivolo Douglas C-47 Dakota in carico al 306º Gruppo del Reparto volo dello stato maggiore (RVSM, poi 31º Stormo) dell'Aeronautica Militare Italiana.

L'aereo precipitò nella zona industriale di Porto Marghera il 23 novembre 1973 poco dopo il decollo dall'aeroporto di Venezia-Tessera, causando la morte dei quattro membri dell'equipaggio, il colonnello Anano Borreo, il tenente colonnello Mario Grande, il maresciallo motorista Aldo Schiavone e il maresciallo marconista Francesco Bernardini. Il velivolo si schiantò sulla palazzina del Centro Elaborazione Dati del polo petrolifero Montedison e rottami colpirono il parcheggio, il centro ricerche e gli uffici amministrativi della Montefibre, fortunatamente senza causare altre vittime[1].

Prima del decollo al tenente colonnello del SID Giuseppe Cismondi poco dopo essere salito sull'aereo giunse una comunicazione radio in cui si ordinò al velivolo di proseguire per la base NATO di Aviano, dove venne fatto scendere dall'aereo. Questo ripartì per Roma, ma pochi minuti dopo si schiantò sullo stabilimento Montefibre di Porto Marghera.[2]

L'utilizzo dell'aereo

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'audizione davanti alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia l'ammiraglio Fulvio Martini, dichiarò che l'aereo era chiamato Argo in riferimento al gigante mitologico Argo "che tutto vede" perché svolgeva missioni speciali per il SID ed il SIOS dell'Aeronautica ed effettuava ricognizioni elettroniche nel mare Adriatico per la identificazione delle emissioni radar della difesa aerea jugoslava[3].

Fonti giornalistiche affermano che l'aereo, registrato con il codice MM61832, fosse stato usato anche da Gladio per trasferire uomini alla base di addestramento denominata Centro Addestramento Guastatori di Capo Marrargiu, in Sardegna e per trasportare le armi dei NASCO, i depositi segreti dei gladiatori[4][5].

L'aereo era stato inoltre utilizzato per riaccompagnare a Tripoli un gruppo di terroristi arabi bloccato il 5 settembre 1973 mentre da un terrazzo di Ostia si accingeva a lanciare un missile contro un jet delle linee aeree israeliane[6]

La tesi della ritorsione per il lodo Moro

[modifica | modifica wikitesto]

La liberazione degli arabi era avvenuta su richiesta dell'OLP di Yasser Arafat: in cambio del rilascio, l'OLP si sarebbe impegnata nella circostanza a non porre più in atto condotte di terrorismo in territorio italiano[7][8][9], con un impegno assunto direttamente col ministro degli esteri italiano pro tempore, nell'ambito di quello che poi fu battezzato patto Moro o lodo Moro.

Secondo le informazioni elencate nell'interrogazione 4-01014 depositata al Senato il 20 gennaio 2009, l'esistenza di tale patto (e la sua validità per oltre un decennio) fu confermata da Bassam Abu Sharif (leader "storico" del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina), « [...] che ha seguito, tra gli anni settanta e ottanta, la "politica estera" dell'FPLP, i rapporti internazionali, compresi quelli con l'Italia»[10]), dall'avvocato Giovanni Pellegrino (già presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione di responsabili delle stragi)[11], dal senatore Francesco Cossiga[12] e dal giudice Rosario Priore (che fu istruttore dei procedimenti relativi al sequestro di Aldo Moro)[13].

Benché sia un fatto che la politica estera italiana sotto la reggenza della Farnesina di Aldo Moro[14] abbia seguito un indirizzo più filo-arabo[15], la tempistica della sostituzione del "lodo De Gasperi" con un "lodo Moro"[16], nei rapporti con il mondo dell'intelligence mediorientale, non combacia pienamente con la vicenda della fine dell'aereo Argo 16. Poiché molte fonti collocano l'impegno assunto da Moro a seguito della strage di Fiumicino (1973)[17], non sarebbe stato possibile reagire nel novembre a un evento che ancora doveva accadere[18]; pertanto, altre fonti sostengono che l'impegno fu deciso prima[19] (in reazione ad una sequenza di altri episodi di terrorismo avvenuti sul territorio italiano)[20], e che esso fu soltanto "stipulato" formalmente[21] dopo la strage del dicembre 1973[22].

Le cause dell'incidente

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 la Corte d'assise del tribunale di Venezia sentenziò che la caduta dell'aereo deve essere imputata a un incidente, escludendo l'intervento del Mossad[23], ma ci sono altre teorie che cercano di spiegare le cause del disastro, senza per altro indicare alcun concreto elemento di prova.

Nel 1990, durante una puntata della trasmissione televisiva Telefono giallo dedicata al caso, il generale Geraldo Serravalle, capo di Gladio dal 1971 al 1974, dichiarò che, malgrado sia largamente diffusa l'opinione che l'aereo sia stato sabotato dai servizi segreti israeliani del Mossad, è probabile che l'esplosione sia attribuibile ai gladiatori che rifiutavano di consegnare le armi[24][25]. Della stessa opinione è l'ex presidente della commissione stragi Giovanni Pellegrino, che ritiene che la spiegazione dell'incidente vada cercata nell'uso che Gladio faceva dell'aereo[26].

Nel 2000 Gianadelio Maletti ha dichiarato al giornalista de la Repubblica Daniele Mastrogiacomo che l'aereo stava facendo ritorno dalla Libia dove aveva appena lasciato i 5 palestinesi presi ad Ostia e che una "sosta infelice" a Malta aveva definitivamente confermato agli agenti dei servizi segreti israeliani quanto stava accadendo. Ha inoltre dichiarato di essere stato contattato dall'allora capo della stazione del servizi segreti israeliani a Roma, Asa Leven, prima dell'operazione e che questi, a conoscenza delle intenzioni del governo italiano, gli propose di collaborare per sequestrare i cinque ed estradarli a Gerusalemme ma "non se ne fa nulla" e "Argo 16 precipita"[27].

Anche l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha rilasciato un'intervista pubblica in cui dichiara che l'abbattimento di Argo 16 fu dovuto ad una "vendetta dei servizi segreti israeliani"[28].

Il segreto di Stato

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1988 le indagini del giudice Carlo Mastelloni furono ostacolate dall'opposizione del segreto di Stato[28][29].

Il procedimento giudiziario

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo del 1997 il giudice istruttore Carlo Mastelloni, incriminò 22 ufficiali dell'Aeronautica con l'accusa di soppressione, falsificazione e sottrazione di atti concernenti la sicurezza dello Stato. A suo giudizio, infatti, «coloro che negli anni si sono occupati dell'inchiesta hanno sistematicamente occultato, falsato o distrutto ogni elemento che poteva portare sulla strada giusta»[30]. Tra coloro che furono accusati di strage Zvi Zamir, ex-capo del Mossad, e Asa Leven, ex-responsabile del Mossad in Italia[31].

Vennero infine rinviati a giudizio 9 tra ufficiali, funzionari e consulenti del SID e del SISMI[32]. Il pubblico ministero Remo Smitti chiese la condanna a otto anni per Maletti, Viezzer e Lehmann, l'assoluzione per tutti gli altri e il proscioglimento per Zvi Zamir, ritenuto da Mastelloni il mandante del sabotaggio. Gli avvocati della difesa riuscirono però a smontare tutte le accuse e il 16 dicembre 1999 i giudici conclusero il processo stabilendo che l'aereo cadde per un'avaria o per un errore del pilota[33].

  1. ^ Copia archiviata, su lintellettualedissidente.it. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2020).
  2. ^ Intervista al generale Cismondi dal DVD "Tradimento di Stato - Gladio. La Stay Behind in Italia 1958-1990", edito da Aviani&Aviani, 2018
  3. ^ Audizione del 27 luglio 1999.
  4. ^ Articolo del Corriere della Sera del 17 dicembre 1999.
  5. ^ Philip P. Willan, Puppetmasters: The Political Use of Terrorism in Italy (pag. 154), iUniverse, 2002.
  6. ^ Raffella Fanelli, La strage continua. La vera storia dell'omicidio di Mino Pecorelli, Ponte alle Grazie, 2020, pp. 193-194.
  7. ^ Sergio Flamigni, La tela del ragno. Il delitto Moro (pp. 197-198), Kaos edizioni, 2003.
  8. ^ Tribunale di Venezia, procedimento penale nº204 del 1983, pagine 1161-1163.
  9. ^ Appunti trasmessi dalla Presidenza del Consiglio con missiva del 27/01/1998.
  10. ^ Corriere della Sera, 14 agosto 2008, pagina 19, intervista di Davide Frattini: in risposta a una domanda del giornalista su quanto dichiarato dal senatore Francesco Cossiga in merito all'esistenza di un "lodo Moro" con l'Italia, ovvero di "un'intesa con il Fronte Popolare" per cui appartenenti a quest'ultimo potevano "trasportare armi e esplosivi, garantendo in cambio immunità dagli attacchi", l'intervistato palestinese dichiarava: «Ho seguito personalmente le trattative per l'accordo. Aldo Moro era un grande uomo, un vero patriota. Voleva risparmiare all'Italia qualche mal di testa. Non l'ho mai incontrato. Abbiamo discusso i dettagli con un ammiraglio, gente dei servizi segreti, e con Stefano Giovannone (capocentro del Sid e poi del Sismi a Beirut). Incontri a Roma e in Libano. L'intesa venne definita e da allora l'abbiamo sempre rispettata [...]», e ancora: «Ci veniva concesso di organizzare piccoli transiti, passaggi, operazioni puramente palestinesi, senza coinvolgere italiani. Dovevamo informare le persone opportune: stiamo trasportando A, B, C… Dopo il patto, ogni volta che venivo a Roma, due auto di scorta mi aspettavano per proteggermi. Da parte nostra, garantivamo anche di evitare imbarazzi al vostro Paese, attacchi che partissero direttamente dal suolo italiano», specificando che ad essere informati fossero i servizi segreti italiani.
  11. ^ Secondo un articolo di Dino Martirano (Corriere della Sera del 15 agosto 2008, pagina 21), Pellegrino definisce l'esistenza del lodo Moro "una certezza", e spiega: « [...] Moro ne accenna in una lettera all'ambasciatore Cottafavi del 22 aprile del '78, durante la sua prigionia: Noi con i palestinesi ci regoliamo in altro modo…". E commentando questa lettera, da ultimo, Miguel Gotor (autore del saggio Lettere dalla prigionia, Einaudi) ha individuato la genesi del "lodo Moro" nell'ottobre del '73, "l'anno della guerra del Kippur[...]», e più avanti nella stessa intervista ricorda che "In una delle lettere dalla prigionia Moro richiama l'esperienza di Giovannone (capo centro del Sid a Beirut) dicendo che solo i palestinesi potevano fare da intermediari con le Br. E, ora, Abu Sharif conferma".
  12. ^ lettera al direttore del Corriere della Sera pubblicata nella stessa edizione del 15 agosto 2008 a pagina 21, in cui scrive: "Ho sempre saputo non da carte o informazioni ufficiali - che mi sono state sempre tenute segrete -, dell'esistenza di un "patto di non belligeranza" segreto tra lo Stato italiano e le organizzazioni della resistenza palestinese, comprese quelle terroristiche quali la Fplp, che si è fatta viva nuovamente in questi giorni. Questo patto fu ideato e concluso da Aldo Moro [...]. Le clausole di questo patto prevedevano che le organizzazioni palestinesi potessero avere basi anche di armamento nel Paese, che avessero libertà di entrata e uscita e di circolazione senza essere assoggettati ai normali controlli di polizia perché "gestiti" dai servizi segreti [...]".
  13. ^ l'agenzia di stampa AGI il 16 agosto 2008 pubblica il suo commento secondo cui "Il patto Moro esisteva ed è esistito per anni".
  14. ^ Moro fu ministro degli esteri, in quel periodo, dal 7 luglio 1973 al 23 novembre 1974; successivamente, assunse la guida del governo fino alle elezioni del 1976.
  15. ^ Contesta questo fatto Giancarlo Elia Valori, L'intelligence secondo l'ammiraglio Martini, Formiche, 22/02/2015., secondo cui "Che poi Aldo Moro sia stato il capofila dei filopalestinesi dentro i nostri Servizi è ormai una vecchia favola. Aldo Moro, l'unico che capiva davvero di intelligence tra i leader politici italiani (e non solo) (...) voleva l'assoluta autonomia, dentro la rete dell'Alleanza Atlantica, dei Servizi italiani, che dovevano unicamente tutelare e rafforzare i nostri interessi nazionali, non quelli di Paesi che mediterranei non erano per niente. Questo poi non significava un cedimento al terrorismo palestinese e poi panarabo, era piuttosto lo strumento per penetrare fin nella psiche operativa profonda di tutta la galassia della "rabbia militare" del mondo palestinese. E dei suoi referenti internazionali".
  16. ^ "Lodo Moro": prevenire e vietare in Italia il manifestarsi del sanguinoso conflitto israelo-palestinese, su ilmanifestoinrete.it, 13 dicembre 2013. URL consultato il 2 giugno 2024.
  17. ^ Il “Lodo Moro”, intervista a Gian Paolo Pelizzaro, su ✔ Segreti di Stato - LR ✔, 16 aprile 2011. URL consultato il 2 giugno 2024.
  18. ^ Alcune fonti cadono addirittura nell'errore di narrare l'abbattimento di Argo 16 come "successivo" alla strage di Fiumicino del dicembre 1973: v. Affare Moro: 180 secondi per una strage, su apocalisselaica.net (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  19. ^ Per Bassam Abu Sharif "sarà stato l'inizio del 73": F. Paci, "Fu il Lodo Moro a tenere gli italiani al sicuro a Beirut nell'82" La Stampa, 2 luglio 2017.
  20. ^ V. Da Israele ai blitz in Italia I terroristi indossavano la kefia, su iltempo.it (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015). . Per un'altra fonte che collega l'intesa ad un evento precedente, v. Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, 46a SEDUTA, 10 FEBBRAIO 1999, audizione del consigliere Ancora.: "nella lettera a Pennacchini - che io naturalmente non lessi - c'era il ricordo dei libici. Pennacchini doveva essere addentro a quella vicenda; era sottosegretario, non era nei servizi segreti. Fece andare via i libici purché non facessero una strage".
  21. ^ "Io proposi che avrei chiesto un documento firmato in cui il Fplp affermasse che non avrebbe mai messo a rischio la sicurezza dell'Italia e non avrebbe mai collaborato con chi lo facesse. Voi lo chiamate accordo ma in realtà fu una promessa scritta. Una copia per noi e una per voi, sarà stato l'inizio del 73. Non so a chi la diede Giovannone, doveva convincere qualcuno in Italia riguardo a noi": F. Paci, "Fu il Lodo Moro a tenere gli italiani al sicuro a Beirut nell'82", La Stampa, 2 luglio 2017.
  22. ^ Per essere, poi, sostanzialmente rispettato per tutto il successivo decennio, fino alla strage di Fiumicino del 1985.
  23. ^ Addio al generale Cismondi, fu a capo di Gladio nel Nordest, su Messaggero Veneto, 6 gennaio 2016. URL consultato il 2 giugno 2024.
  24. ^ Articolo del quotidiano britannico The Independent del 1º dicembre 1990 Clarion: Gladio terrorism Italian parliamentary committees, Indep 1 Dec 1990.
  25. ^ L' OMBRA DEI GLADIATORI SULL' ATTENTATO AD ARGO 16 - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 23 marzo 2023.
  26. ^ Articolo del Tirreno del 1º maggio 2002 intitolato "Caso Moro: le rivelazioni di Arconte" [1].
  27. ^ Articolo di Daniele Mastrogiacomo pubblicato su La Repubblica il 4 agosto 2000. Copia archiviata, su almanaccodeimisteri.info. URL consultato il 27 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  28. ^ a b Giovanni Minoli, La storia siamo noi, Rai Education 2, Hotbird, 20 novembre, 2008.
  29. ^ Articolo della Repubblica del 3 agosto 1998 (PDF) (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
  30. ^ articolo del Corriere della Sera del 28 marzo 1997.
  31. ^ Articolo del Corriere della sera del 16 dicembre 1998.
  32. ^ Tra questi il generale Gianadelio Maletti, il generale Antonio Viezzer, il generale Ambrogio Viviani, il colonnello Gerardo Capotorti, Giuseppe Castaldo, Giorgio Genovesi, Silvano Russomanno e Giorgio Lehmann, ex-consulente giuridico del Sismi.
  33. ^ Articolo del Corriere della Sera. del 17 dicembre 1999.
  • Maurizio Dianese e Gianfranco Bettin, La strage. Piazza Fontana: verità e memoria (pp. 186–188), Feltrinelli, 1999
  • Kameel B. Nasr, Arab and Israeli Terrorism (pp. 86–87), McFarland, 1997
  • Paolo Emilio Taviani, Politica a memoria d'uomo (pp. 385–387), Il mulino, 2002

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]