[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Anna Jagellona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la principessa polacca nata nel 1476 e moglie di Boghislao X, vedi Anna Jagellona (1476-1503).
Anna Jagellona
Ritratto di Anna Jagellona con gli abiti dell'incoronazione di Martin Kober, 1576, Cattedrale di Wawel
Regina di Polonia
Granduchessa di Lituania
Stemma
Stemma
In carica15 dicembre 1575 –
18 settembre 1587 (in co-regno con il marito Stefano I dal 1576 al 1586)
Incoronazione1º maggio 1576, Cracovia
PredecessoreEnrico V
SuccessoreSigismondo III
NascitaCracovia, 18 ottobre 1523
MorteVarsavia, 9 settembre 1596
Luogo di sepolturaCattedrale del Wawel, Cracovia
DinastiaJagelloni
PadreSigismondo I il Vecchio
MadreBona Sforza
ConsorteStefano I Báthory
ReligioneCattolicesimo
Firma

Anna Jagellona (in polacco: Anna Jagiellonka; in lituano: Ona Jogailaitė; Cracovia, 18 ottobre 1523Varsavia, 9 settembre 1596) fu regina di Polonia (il titolo regio era al maschile) dal 1575 al 1586. Era la figlia del re di Polonia Sigismondo I il Vecchio, e la moglie di Stefano I Báthory. Fu eletta, insieme con l'allora fidanzato, Báthory, come co-regnante nella seconda votazione della Confederazione polacco-lituana. Anna fu l'ultimo membro della dinastia Jagellona.

Anna Jagellona nacque nel 1523 dal re e dalla regina polacchi, Sigismondo I il Vecchio e Bona Sforza[1]. Visse un'infanzia piuttosto intensa. Sapeva ricamare paramenti sacri, fu coinvolta in opere di carità, e compiva seriamente i suoi doveri di principessa. Anna rinunciò al suo pretendente, il re di Svezia Giovanni III, in favore di sua sorella Caterina, rimanendo nubile fino all'età di cinquantadue anni. I trentatré anni trascorsi accanto alla sua volitiva madre le avevano insegnato non solo la calma e la pazienza, ma anche la convinzione che una donna potesse essere un buon sovrano come un uomo.[1]

Anna con il marito Stefano

Nel 1572, suo fratello Sigismondo II Augusto morì, lasciando i troni della Confederazione polacco-lituana vacanti.[1] Lo stesso anno, Jean Montluc, vescovo di Valence, propose il principe francese Enrico di Valois, figlio di Caterina de' Medici, agli elettori della confederazione come prossimo re. Montluc promise agli elettori che Enrico avrebbe sposato Anna, "per mantenere la tradizione dinastica"[2]. Tuttavia, dopo che Enrico fu eletto come primo sovrano nella Confederazione polacco-lituana, non mantenne la promessa[1].

Nel giugno 1574, Enrico, morto il fratello Carlo IX, lasciò immediatamente la Polonia per assumere la corona di re di Francia: dal maggio 1575, il Parlamento della Confederazione lo dichiarò decaduto.[3] Durante il secondo interregnum, Anna assunse il titolo, senza precedenti ma politicamente significativo, di infanta, seguendo la consuetudine spagnola e mettendo in evidenza il suo stato dinastico. Ella faceva riferimento a sé stessa come Anna, per la Grazia di Dio, Infanta del Regno di Polonia (in latino: Anna Dei Gratia Infans Regni Poloniae)[4][5][6].

La regina Anna Jagellona

Dall'autunno del 1575 un nuovo candidato fu indicato agli elettori della confederazione, Stefano I Báthory, principe di Transilvania[7]. Stefano aveva accettato alla condizione di sposare Anna Jagellona, cosa che fece[1][7]. Il 15 dicembre 1575, vicino a Varsavia, Anna, insieme al fidanzato Stefano Báthory, fu eletta co-regnante, come il secondo sovrano nella Confederazione polacco-lituana, col duplice titolo di re di Polonia e granduca di Lituania[7]. L'incoronazione ebbe luogo a Cracovia il 1 maggio 1576[8].

Con la morte del marito nel 1586, la regina aveva un'ultima carta da giocare per influenzare i troni della Confederazione. Impose agli elettori Sigismondo III Vasa, re di Svezia e unico figlio maschio di sua sorella Caterina[1]. Con l'aiuto di Anna egli ottenne le corone della Confederazione polacco-lituana come terzo sovrano eletto[1].

Morte ed eredità

[modifica | modifica wikitesto]
La regina Anna
La tomba di Anna Jagellona
(Cattedrale di Wawel, Cracovia)

Anna morì durante il regno di suo nipote Sigismondo, nel suo Paese, dove era nata e vissuta, il 9 settembre 1596 a 73 anni, età assai avanzata in quell'epoca[1]. Fu l'ultimo membro degli Jagelloni[1].

Varsavia fu la principale residenza di Anna prima di diventare la capitale che ella abbellì finanziando la costruzione di una serie di strutture, molte delle quali esistono ancora oggi. La sovrana, inoltre, fece realizzare alcuni monumenti sepolcrali illustri nella Cattedrale del Wawel, tra cui il mausoleo del fratello re Sigismondo II Augusto e il proprio nella cappella di Sigismondo (entrambi del 1574–1575, Santi Gucci) e del consorte Stefano Báthory nella cappella della Beata Vergine Maria (1586, Santi Gucci), nonché la tomba della madre Bona Sforza nella Basilica di San Nicola a Bari (1593). Nel 1586 (dieci anni dopo che fu dipinto) ordinò che un suo ritratto con l'abito dell'incoronazione fosse collocato nella cappella di Sigismondo[9].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ladislao II di Polonia Algirdas di Lituania  
 
Uliana di Tver'  
Casimiro IV di Polonia  
Sofia Alšėniškė Andrea Alšėniškis  
 
Aleksandra Druckaja  
Sigismondo I Jagellone  
Alberto II d'Asburgo Alberto IV d'Asburgo  
 
Giovanna di Baviera-Straubing  
Elisabetta d'Asburgo  
Elisabetta di Lussemburgo Sigismondo di Lussemburgo  
 
Barbara di Cilli  
Anna Jagellona  
Galeazzo Maria Sforza Francesco Sforza  
 
Bianca Maria Visconti  
Gian Galeazzo Sforza  
Bona di Savoia Ludovico di Savoia  
 
Anna di Cipro  
Bona Sforza  
Alfonso II di Napoli Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Taranto  
Isabella d'Aragona  
Ippolita Maria Sforza Francesco Sforza  
 
Bianca Maria Visconti  
 

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i Anna Jagiellonka (1523–1596), su poland.gov.pl, Government of Poland. URL consultato il 24 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  2. ^ Stone, Daniel, The Polish-Lithuanian state, 1386-1795 [A History of East Central Europe, Volume IV.], Seattle, University of Washington Press, 2001, p. 118, ISBN 0-295-98093-1.
  3. ^ Stone, Daniel, The Polish-Lithuanian state, 1386-1795 [A History of East Central Europe, Volume IV.], Seattle, University of Washington Press, 2001, p. 121, ISBN 0-295-98093-1.
  4. ^ (PL) Paweł Jasienica, Ostatnia z rodu, Czytelnik, 1984, p. 161, ISBN 83-07-00697-X.
  5. ^ In der Zeit des zweiten Interregnums trug sie den Titel „Anna Dei Gratia Infans Regni Poloniae". (DE) Marina Dmitrieva, Karen Lambrecht, Krakau, Prag und Wien: Funktionen von Metropolen im frühmodernen Staat, Franz Steiner Verlag, 2000, p. 70, ISBN 3-515-07792-8.
  6. ^ Przybrała wtedy, na wzór hiszpański, tytuł infantki. (PL) Ewa Letkiewicz, Klejnoty w Polsce: Czasy ostatnich Jagiellonów i Wazów, Wydawnictwo Uniwersytetu Marii Curie-Skłodowskiej, 2006, p. 417, ISBN 83-227-2599-X.
  7. ^ a b c Stone, Daniel, The Polish-Lithuanian state, 1386-1795 [A History of East Central Europe, Volume IV.], Seattle, University of Washington Press, 2001, p. 122, ISBN 0-295-98093-1.
  8. ^ Stone, Daniel, The Polish-Lithuanian state, 1386-1795 [A History of East Central Europe, Volume IV.], Seattle, University of Washington Press, 2001, p. 123, ISBN 0-295-98093-1.
  9. ^ WAWEL 1000-2000 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).. Kultura artystyczna dworu królewskiego i katedry. Sala IV. Portrety rodowe. (PL)
  10. ^ Kaplica Zygmuntowska. (PL)
  • (FR) Jerzy Lukowski, Histoire de la Pologne, Perrin, 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Regina di Polonia
Granduchessa di Lituania
Successore
Enrico di Valois 1575-1586
con Stefano I Báthory
Sigismondo III Vasa
Controllo di autoritàVIAF (EN18939573 · ISNI (EN0000 0001 0958 3108 · CERL cnp01012666 · LCCN (ENn96000962 · GND (DE119442078 · BNF (FRcb12456298q (data) · J9U (ENHE987007336668805171