[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Conflitto di Papua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conflitto di Papua
parte della guerra fredda (dal 1962 al 1991)
Bintang Kejora, "stella del mattino", bandiera della Papuasia Occidentale
Data1º ottobre 1962 - in corso
LuogoNuova Guinea, Indonesia
Casus belliindipendentismo papuano
EsitoIn corso
Schieramenti
Indonesia (bandiera) Indonesia
Supportato da:
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1969 - 1992)
Gruppi paramilitari anti-separatisti
Organasi Papua Merdeka
Supportato da:
Libia (1987 - 2011)[1]
Effettivi
SconosciutoCirca 1 000 unità[2]
Perdite
In totale circa 100 000 morti[3]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Il conflitto di Papua è uno scontro armato, tuttora in corso ma a bassa intensità che ha luogo nelle province di Papua e Papua Occidentale nella Nuova Guinea Occidentale, in Indonesia.

Le parti coinvolte sono il Movimento per l'indipendenza del Papua e il governo indonesiano.

Dopo la fine della Rivoluzione nazionale indonesiana, i Paesi Bassi accettarono di riconoscere l'indipendenza dell'Indonesia con l'eccezione della Nuova Guinea.[4] Il motivo era legato a ragioni etniche, ed i Paesi Bassi decisero di continuare a controllare il territorio fino a quando non sarebbe stato in grado di autogestirsi.[5]

Dal 1950 in poi le potenze olandesi e occidentali concordarono che i papuani dovessero divenire Stato indipendente ma a causa della preoccupazione dell'amministrazione Kennedy di mantenere l'Indonesia schierata dalla parte statunitense nella guerra fredda, gli Stati Uniti fecero pressione sugli olandesi per sacrificare l'indipendenza di Papua e trasferire il territorio all'Indonesia. Nel 1962, i Paesi Bassi cedettero il territorio all'Indonesia firmando l'accordo di New York, dando così inizio al conflitto indipendentista papuano.[6] Fin da subito, avvennero aggressioni, attentati e violenze contro la popolazione favorevole all'indipendenza e alle minoranze etniche, più volte il Governo indonesiano è stato accusato di crimini contro l'umanità.[7] In risposta alle violenze subite, miliziani separatisti iniziarono ad attaccare postazioni militari e assaltare poliziotti. L'esercito rispose a sua volta bombardando le aree nelle quali risiedevano un maggior numero di miliziani indipendentisti e bruciando anche diversi villaggi nei quali c'erano più simpatizzanti dell'OPM, uccidendo migliaia di persone, soprattutto civili.[6] Tra gli scontri più violenti avvenuti tra i miliziani vi fu lo scontro a Manokwari che provocò 54 vittime.[8] In seguito, dal 14 luglio fino al 2 agosto 1969, vennero indette delle votazioni per decidere il futuro del territorio: il risultato fu a favore dell'integrazione, anche se i partecipanti furono poco più di un migliaio.[9][10] Dopo la fine delle votazioni, avvennero diverse manifestazioni per richiedere un nuovo referendum. Alcuni gruppi indipendentisti contestarono il risultato affermando che le votazioni fossero truccate.[11]

  1. ^ (EN) Libyan terrorism: the case against Gaddafi. - Free Online Library, su thefreelibrary.com.
  2. ^ (EN) Major Arm Fence D Maran, Anatomy of Separatists (PDF), Indonesian intelligence, 2008. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  3. ^ (EN) R. G. Crocombe, Asia in the Pacific Islands: Replacing the West, Suva, Fiji, IPS Publications, University of the South Pacific, 2007, p. 287, ISBN 9789820203884.
  4. ^ (EN) Bilveer Singh, Papua: Geopolitics and the Quest for Nationhood, Transaction Publishers, 2008, pp. 61–64.
  5. ^ (EN) Christian Lambert Maria Penders, The West New Guinea Debacle: Dutch Decolonization and Indonesia, 1945–1962, Honolulu, University of Hawaii Press, 2002, p. 154, ISBN 0824824709.
  6. ^ a b (EN) Bertil Lintner, Papuans Try to Keep Cause Alive, Jakarta Globe, 21 gennaio 2009. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  7. ^ (EN) Philippe Pataud Celerier, Autonomy isn't independence; Indonesian democracy stops in Papua, in Le Monde Diplomatique, giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
  8. ^ (EN) The Past That Has Not Passed: Human Rights Violations in Papua Before and After Reformasi (PDF), su ictj.org, International Center for Transitional Justice, p. 13. URL consultato il 4 novembre 2019.
  9. ^ Breaking Free From Betrayal, in New Internationalist, 5 novembre 1999. URL consultato il 4 aprile 2019.
  10. ^ (EN) 48 years since the Act of No Choice, su freewestpapua.org, Free West Papua Campaign, 2 agosto 2017. URL consultato il 4 aprile 2019.
  11. ^ Hidayat, Mochamad S., The Act of Free Choice: a retrospective look, New York, Summer 2003. URL consultato l'8 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]